top of page

Missione e Visione

“É costituita in Rapallo una Società di Pubblica Assistenza sotto la denominazione di Croce Bianca Rapallese, la quale ha lo scopo di intervenire in tutti i pubblici e privati infortuni; provvedere all’assistenza dei trasporti degli infermi, compiere insomma gratuitamente, e senza distinzione di religione, di partito, di nazionalità, di casta, tutte le opere atte a sollevare l’umanità sofferente”

(art. 1 dello Statuto Sociale approvato il 5 novembre 1907)

Dalla fondazione ad oggi la Pubblica Assistenza Croce Bianca Rapallese, attraverso l’impegno dei propri volontari, opera per contribuire allo sviluppo della comunità e per affermare i valori della solidarietà e del progresso sociale.

 

La Croce Bianca Rapallese realizza il proprio scopo associativo attraverso molteplici attività.

 

  • Fondamentali sono i servizi alla persona nell’ambito sanitario e sociale,

che si suddividono in:

 

- attività di emergenza territoriale sanitaria;

- attività di emergenza, di soccorso e di prevenzione di Protezione Civile;

- attività di trasporto e soccorso alla persona, compresi i trasporti di sangue e i presidi di qualsiasi tipo e natura riconducibili all’attività sanitaria, come ad esempio trasporto disabili, anziani e dializzati.

 

Molta della nostra attività è dedicata alle attività di trasporto sul territorio (trasporto disabili, anziani, dializzati), trasporto di sangue, assistenza ospedaliera, e nei servizi ambulatoriali.

 

  • Attività di Guardia Medica, ovvero servizio di accompagnamento del medico che svolge il servizio fornito dalla ASL 4 nei Comuni di Rapallo, Zoagli, Santa Margherita Ligure e Portofino, chiamando il numero 0185 371020 un nostro autista accompagnerà il medico a visitarvi a domicilio. Il servizio, gratuito per i residenti nella Regione Liguria, è disponibile ogni giorno dalle ore 20 alle 8 e nei week-end e nei festivi con copertura h24.

 

  • Attività di Guardia Medica Pediatrica, realizzato dal "Comitato Guardia Medica Pediatrica Tigullio Occidentale”, durante le festività di Natale, Pasqua, e nei fine settimana di luglio e agosto.

Il servizio dà la possibilità, in questi periodi e nelle fasce orarie di volta involta previste, sia di far visitare, gratuitamente o a offerta libera, i piccoli pazienti nell’ambulatorio della Croce Bianca Rapallese, in piazza Cile 5, sia di richiedere una visita a domicilio da parte del pediatra in servizio, previo pagamento di una quota per rimborso spese. Le visite a domicilio vengono fatte nei comuni di Rapallo, Santa Margherita Ligure, Portofino, e Zoagli

 

  • Il servizio del Soccorso Animali, svolto per tutti i Comuni dell’ASL4 Chiavarese, che comprende le attività di emergenza territoriale di soccorso e di prevenzione, di trasporto animali e presidi, di qualsiasi tipo e natura, riconducibili all’attività della sanità animale.

 

  • Le attività di assistenza medica ed infermieristica, attraverso attività ambulatoriale e sul territorio, sostegno a campagne di prevenzione e di profilassi.

 

Particolare importanza ha avuto, in questi ultimi anni, l’effettuazione delle campagne vaccinali Covid e antinfluenzali nel nostro ambulatorio.

  • Le attività di formazione nel settore sanitario, sia per i propri iscritti che per la popolazione, allo scopo di educare e prevenire, riguardo alla salute e all’incolumità delle persone, nonché le attività di formazione dei volontari in ambito di Protezione Civile.

 

Secondo i dati nazionali di Anpas, in Italia oltre il 70% degli interventi in emergenza sono svolti dal volontariato, dato che evidenzia l’importanza dei volontari nella gestione e nella risposta a situazioni di crisi, e della diffusione della cultura del primo soccorso, attraverso la formazione.

Proprio per contribuire a informare i cittadini e formare nuovi volontari, la nostra associazione tiene ogni anno 2 corsi gratuiti di Primo Soccorso, propedeutici a diventare volontari.

 

  • Il Servizio Civile Universale, che offre a chi vi partecipa l’occasione di crescere mettendosi al servizio della propria comunità e del territorio.

 

  • Le attività di promozione e realizzazione di progetti nazionali ed internazionali di carattere umanitario con particolare riguardo all’assistenza e all’ospitalità.

 

  • Le attività culturali, in particolare attraverso la promozione delle tradizioni legate al territorio.

 

  • Le attività sportive e ricreative organizzate a sostegno delle attività istituzionali dell’associazione.

bottom of page